World’s Top 2% Scientists, 2021, elaborata dalla Stanford University: il nostro Presidente Giovanni Galeoto ora ne fa parte.
Ogni anno nel mese di agosto un team della Standford University, guidato dal Prof. John Ioannidis, elabora i dati citazionali riferiti all’anno precedente di tutti i ricercatori del mondo presenti nel database Scopus. Una volta che questi dati sono stati elaborati, i ricercatori che sono stati citati nel top 2% vengono inseriti in un database pubblico disponibile a questo LINK
Chiunque acceda al database può prendere visione dei nomi dei vari ricercatori più citati e può anche applicare filtri per conoscere i ricercatori in base a Paese di appartenenza, centro di ricerca, disciplina di appartenenza.

Applicando i filtri “Rehabilitation” e “Italy” appare il nome del nostro Presidente, insieme ad altri cinque ricercatori: Davide Cattaneo dell’Università degli Studi di Milano, Rosa Angela Fabio dell’Università degli Studi di Messina, Franco Franchignoni dell’Istituto Maugeri, Marco Monticone dell’Università degli Studi di Cagliari e Valter Santilli di Sapienza Università di Roma
E’ importante sottolineare che quest’anno Giovanni Galeoto e Davide Cattaneo sono i soli due professionisti sanitari della riabilitazione presenti nella World’s Top 2% Scientists.
Motivo di orgoglio professionale e scientifico perché si mette in evidenza come le conoscenze scientifiche prodotte dai colleghi fisioterapisti italiani hanno un impatto importante a livello internazionale. Significa che i ricercatori di tutto il mondo leggono i lavori dei nostri colleghi e li citano nelle loro ricerche. Ci auguriamo che il numero dei docenti MED/48 possa nel tempo aumentare sempre più, in modo da rendere sempre più evidente a livello internazionale le eccellenti capacità dei nostri colleghi che si dedicano allo sviluppo scientifico ed accademico delle discipline della riabilitazione.
Un grande augurio ai colleghi che sono entrati a far parte dei World’s Top 2% Scientists