Esistono evidenze per la riabilitazione dei traumi della mano basate sui neuroni specchio? Tecniche di mirror therapy, action observation e motor imagery vengono esplorate in questo studio dimostrandone le loro validità riabilitativa. Abstract Background: Hand trauma requires specific rehabilitation protocol depending on the different structures involved. According to type of surgical intervention, and for monitoring pain and edema, post-operative rehabilitation of a hand that has experienced trauma […]
Riabilitazione
La terapia neuro-psicomotoria, anche conosciuta come neuropsicomotricità, è un approccio riabilitativo unico in Italia e nel mondo. L’obiettivo del nostro studio pilota è stato quello valutare l’efficacia di un intervento precoce di terapia neuro-psicomotoria per lo sviluppo delle abilità ToM e del riconoscimento delle emozioni in bambini con disabilità del neurosviluppo. Early Neuro-Psychomotor Therapy Intervention for Theory of Mind and Emotion Recognition in Neurodevelopmental Disorders: A […]
Il Functional Chewing Training (FuCT) è stato concepito come un approccio olistico per migliorare la funzione masticatoria. Il Functional Chewing Training si avvale dell’allineamento posturale, l’addestramento sensoriale e motorio e le modifiche alimentari e ambientali. La nostra revisione sistematica ha analizzato l’efficacia del Functional Chewing Training per le Paralisi Cerebrali Infantili. Banzato, A., Cerchiari, A., Pezzola, S., Ranucci, M., Scarfò, E., Berardi, A., … & Galeoto, […]
La QUEST 2.0 è la scala di valutazione più utilizzata per misurare la soddisfazione degli utenti rispetto al proprio ausilio. Lo strumento QUEST valuta la soddisfazione rispetto all’ausilio in uso (con 8 domande) e rispetto ai servizi di fornitura (4 domande). La persona risponde ad ogni domanda con un punteggio che va da 1 (del tutto insoddisfatto) a 5 (molto soddisfatto). L’Associazione ROMA ha condotto una revisione sistematica […]
La Seated Postural Control Measure (SPCM) è una scala di valutazione per la postura seduta in età pediatrica. Sviluppata in Canada, è stata tradotta e validata in italiano. La Seated Postural Control Measure è una scala osservazionale divisa in una sezione per allineamento posturale (22 item) e una sezione per il movimento funzionale (12 item), cui si attribuisce un punteggio su una scala a 4 punti. Il nostro […]
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) costituiscono una costellazione di condizioni cliniche (in particolare: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), che spesso tendono ad associarsi tra loro (ma che possono occorrere anche isolatamente), in relazione a probabili comuni basi genetiche e ad anomalie parzialmente condivise dei circuiti neurofunzionali che impegnano le abilità di lettura, scrittura e calcolo. La linea guida esamina numerose questioni inerenti ai Disturbi […]
Misurare le abilità manuali nelle paralisi cerebrali infantili è una sfida terapeutica avvincente. Quali strumenti abbiamo a disposizione? Il nostro gruppo ha già validato il Jebsen Taylo hand function test per le Paralisi Cerebrali Infantili (disponibile qui). Vi proponiamo anche la validaizone dell’ABILHAND-KIDS specifico per le paralisi cerebrali infantili. E’ stato infatti pubblicato su Perceptual and Motor Skills lo studio “An Italian Validation of ABILHAND-Kids for Children With […]
Quali strumenti per valutare le funzioni esecutive nell’autismo? La nostra revisione “Evaluation instruments for executive functions in children and adolescents: a systematic review” pubblicata su Expert Review of Pharmacoeconomics and Outcome Research prova a dare una risposta. ABSTRACT Introduction The present study aimed to perform a systematic review of instruments for evaluating the executive functions (EFs) in a pediatric population to assess their measurement properties, focusing on the […]
Abbiamo già parlato degli strumenti di valutazione specifici per la poplazione con lesione midollare (vedi qui). Come misurare la destrezza manuale nei pazienti con tetraplegia? Pubblicato su Spinal Cord il nostro studio “Internal consistency and validity of the Italian version of the Jebsen–Taylor hand function test (JTHFT-IT) in people with tetraplegia“ Abstract Study designPsychometric study. ObjectivesThis study aimed to evaluate the internal consistency and validity of […]
La Terapia in Acqua è un metodo efficace per la riabilitazione dello stroke? Pubblicato su Topics in Stroke Rehabilitation il nostro studio dal titolo: The effect of aquatic physical therapy in patients with stroke: A systematic review and meta-analysis. Il nostro studio supporta l’applicazione della terapia in acqua per la riabilitazione dei pazienti con stroke ABSTRACT Objective: The purpose of this study was to evaluate the […]
Diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche, questo il titolo della nuova linea guida dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicate di recente. La presente Linea guida (LG) nasce da un progetto di rete finanziato dal Ministero della salute nell’ambito dei progetti di ricerca finalizzata, allo scopo di migliorare la gestione globale delle Atassie pediatriche (AP). I segni atassici in età pediatrica possono presentarsi in forme e livelli di gravità molto […]
L’importanza della riabilitazione nella malattia COVID-19 è ormai riconosciuta a livello internazionale. La nostra associazione aveva già affrontato il tema della riabilitazione nel COVID-19, traducendo il manuale dell’OMS. La nostra associazione ha ricevuto l’incarico dall’OMS di curare la Seconda Edizione del Mauale: “Support for rehabilitation: self-management after COVID-19-related illness, second edition” Questo nuovo opuscolo fornisce supporto e consigli per le persone adulte in via […]