Esistono evidenze per la riabilitazione dei traumi della mano basate sui neuroni specchio? Tecniche di mirror therapy, action observation e motor imagery vengono esplorate in questo studio dimostrandone le loro validità riabilitativa. Abstract Background: Hand trauma requires specific rehabilitation protocol depending on the different structures involved. According to type of surgical intervention, and for monitoring pain and edema, post-operative rehabilitation of a hand that has experienced trauma […]
Revisione Sistematica
Il Functional Chewing Training (FuCT) è stato concepito come un approccio olistico per migliorare la funzione masticatoria. Il Functional Chewing Training si avvale dell’allineamento posturale, l’addestramento sensoriale e motorio e le modifiche alimentari e ambientali. La nostra revisione sistematica ha analizzato l’efficacia del Functional Chewing Training per le Paralisi Cerebrali Infantili. Banzato, A., Cerchiari, A., Pezzola, S., Ranucci, M., Scarfò, E., Berardi, A., … & Galeoto, […]
Quali strumenti per valutare le funzioni esecutive nell’autismo? La nostra revisione “Evaluation instruments for executive functions in children and adolescents: a systematic review” pubblicata su Expert Review of Pharmacoeconomics and Outcome Research prova a dare una risposta. ABSTRACT Introduction The present study aimed to perform a systematic review of instruments for evaluating the executive functions (EFs) in a pediatric population to assess their measurement properties, focusing on the […]
La Terapia in Acqua è un metodo efficace per la riabilitazione dello stroke? Pubblicato su Topics in Stroke Rehabilitation il nostro studio dal titolo: The effect of aquatic physical therapy in patients with stroke: A systematic review and meta-analysis. Il nostro studio supporta l’applicazione della terapia in acqua per la riabilitazione dei pazienti con stroke ABSTRACT Objective: The purpose of this study was to evaluate the […]
Cosa sono le funzioni esecutive? Quali interconnessioni con l’autismo? Come misurare questo aspetto così importante per la vita di una persona? Le funzioni esecutive sono un complesso sistema di moduli funzionali della mente, che regolano i processi di pianificazione, controllo e coordinazione del sistema cognitivo, e che governano l’attivazione e la modulazione di schemi e processi cognitivi. Come valutare le funzioni esecutive nell’Autismo? Il nostro studio rivela […]
Come misurare le lesioni midollari? Quali misure di outcome per le cosiddette Spinal Cord Injury? Presentiamo il primo libro dell’Associazione ROMA, edito dalla Casa Editrice Springer. Il libro, primo nel suo genere, propone una revisione sistematica di tutte le misure di outcome utilizzare nelle lesioni midollari a livello internazionale. Questo libro descrive misure di outcome validate internazionalmente per la popolazione con lesione midollare. Basandosi su […]
La sindrome di Guillain-Barré è la più frequente forma di polineuropatia acquisita dovuta a demielinizzazione (degenerazione delle guaine mieliniche che rivestono le fibre nervose). Nonostante la causa all’origine di questa patologia non sia ancora stata identificata con certezza assoluta, attualmente viene annoverata tra le polineuropatie immuno-mediate poiché la maggior parte degli studi condotti fino a oggi porta a ritenere che la causa sia autoimmune. I pazienti che sopravvivono alla fase acuta della sindrome di […]
La Terapia Occupazionale è efficace nella Malattia di Parkinson? Quali sono le evidenze attualmente a disposizione? Numerosi sono gli interventi di terapia occupazionale che possono essere utilizzati per il trattamento della malattia di Parkinson. Già le Linee Guida del 2015 avevano riportato l’efficacia della terapia occupazionale nel parkinson, così come l’aggiornamento del 2018. Il nostro studio pubblicato su Movement Disorders Clinical Practice vuole contribuire alla definizione di […]
L’Aprassia è un disturbo della programmazione motoria. Il termine aprassia deriva dal greco “a-praxìa”, dove il prefisso “a” indica una negazione e “praxìa” significa “fare”. Per aprassia, quindi, si intende letteralmente: “impossibilità a fare”. Si calcola che l’aprassia colpisca il 20% delle persone con una lesione all’emisfero destro, mentre la percentuale arriva al 50% per le lesioni all’emisfero sinistro. Il nostro studio pubblicato sulla rivista La […]