Esistono evidenze per la riabilitazione dei traumi della mano basate sui neuroni specchio? Tecniche di mirror therapy, action observation e motor imagery vengono esplorate in questo studio dimostrandone le loro validità riabilitativa. Abstract Background: Hand trauma requires specific rehabilitation protocol depending on the different structures involved. According to type of surgical intervention, and for monitoring pain and edema, post-operative rehabilitation of a hand that has experienced trauma […]
Disabilità
La PEDI – Pediatric Evaluation of Disability Inventory è una scala molto utilizzata per la valutazione della disabilità in età evolutiva. E’ uno strumento di valutazione funzionale rivolto a bambini di età compresa tra 6 mesi e 7,5 anni. Tuttavia può essere utilizzata anche per bambini di età maggiore, purché abbiano abilità funzionali paragonabili a quelle del range precedentemente indicato. La PEDI valuta le prestazioni funzionali e l’assistenza del […]
La terapia neuro-psicomotoria, anche conosciuta come neuropsicomotricità, è un approccio riabilitativo unico in Italia e nel mondo. L’obiettivo del nostro studio pilota è stato quello valutare l’efficacia di un intervento precoce di terapia neuro-psicomotoria per lo sviluppo delle abilità ToM e del riconoscimento delle emozioni in bambini con disabilità del neurosviluppo. Early Neuro-Psychomotor Therapy Intervention for Theory of Mind and Emotion Recognition in Neurodevelopmental Disorders: A […]
L’irritabilità rappresenta un sintomo trans-diagnostico nei giovani, e può diventare un predittore di disagi psicosociali a lungo termine. Tuttavia, pochi strumenti indagano questo sintomo nell’infanzia. Come valutare l’irratibilità nei bambini? Il nostro studio ha valutato le proprietà psicometriche del CL-ARI in una popolazione italiana, analizzando le correlazioni tra irritabilità e altri costrutti patologici. Abstract Introduction Irritability represents a transdiagnostic symptom in youths, which can become […]
Come misurare il cateterismo nelle lesioni midollari? La nostra associazione ha validato l’Intermittent Catheterization Acceptance Test (I-CAT). I-CAT è un utile strumento per misurare l’accettazione del caterismo nelle lesioni midollari, e per questo può essere utilizzato nella pratica clinica in Italia. Italian translation, cultural adaptation, and validation of the Intermittent Catheterization Acceptance Test (I-CAT) ABSTRACT: Aims: The purpose of the present study was to translate and […]
I disturbi del sonno colpiscono molte persone, e sono estremamente frequenti nella popolazione con autismo. Il sonno è un processo fisiologico in cui si verifica una riduzione della coscienza e del metabolismo. Il sonno influisce sulla salute mentale e fisica ed è essenziale per il normale funzionamento del corpo umano. I disturbi del sonno nell’autismo sono ben documentai. Diversi studi rilevano disturbi del sonno nel 50-80% circa di […]
La QUEST 2.0 è la scala di valutazione più utilizzata per misurare la soddisfazione degli utenti rispetto al proprio ausilio. Lo strumento QUEST valuta la soddisfazione rispetto all’ausilio in uso (con 8 domande) e rispetto ai servizi di fornitura (4 domande). La persona risponde ad ogni domanda con un punteggio che va da 1 (del tutto insoddisfatto) a 5 (molto soddisfatto). L’Associazione ROMA ha condotto una revisione sistematica […]
La Seated Postural Control Measure (SPCM) è una scala di valutazione per la postura seduta in età pediatrica. Sviluppata in Canada, è stata tradotta e validata in italiano. La Seated Postural Control Measure è una scala osservazionale divisa in una sezione per allineamento posturale (22 item) e una sezione per il movimento funzionale (12 item), cui si attribuisce un punteggio su una scala a 4 punti. Il nostro […]
Quali strumenti per valutare le funzioni esecutive nell’autismo? La nostra revisione “Evaluation instruments for executive functions in children and adolescents: a systematic review” pubblicata su Expert Review of Pharmacoeconomics and Outcome Research prova a dare una risposta. ABSTRACT Introduction The present study aimed to perform a systematic review of instruments for evaluating the executive functions (EFs) in a pediatric population to assess their measurement properties, focusing on the […]
Abbiamo già parlato degli strumenti di valutazione specifici per la poplazione con lesione midollare (vedi qui). Come misurare la destrezza manuale nei pazienti con tetraplegia? Pubblicato su Spinal Cord il nostro studio “Internal consistency and validity of the Italian version of the Jebsen–Taylor hand function test (JTHFT-IT) in people with tetraplegia“ Abstract Study designPsychometric study. ObjectivesThis study aimed to evaluate the internal consistency and validity of […]
Esistono persone che, all’interno delle dinamiche migratorie, subiscono discriminazioni multiple che aggiungono stigma a stigma: sono i migranti con disabilità. Non se ne conosce il numero, non se ne analizza la situazione. Raramente ci si preoccupa della loro inclusione sociale: per loro è compromessa la tutela dei diritti umani, in particolare del diritto alla salute. Nel 2017 la Commissione europea e l’UNHCR constatavano l’assenza di dati e […]
Il 3 Dicembre è la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (IDPD). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce questa giornata come “un giorno per tutti”: la disabilità fa parte della condizione umana. Esistono persone che sperimentano la disabilità dalla nascita, altre invece nel corso della vita. Probabilmente ogni persona sperimenterà prima o poi la condizione di persona con disabilità. Ciononostante, ancora pochi paesi hanno politiche adeguate per rispondere […]