SERVIZI PER GLI STUDENTI
L’Associazione ROMA è impegnata nella crescita degli studenti universitari delle professioni sanitarie della riabilitazione. Attraverso diverse iniziative durante l’intero anno accademico contribuisce alla formazione teorico-pratica e metodologico-scientifica degli studenti di diversi Atenei.
Quelli che s’innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere, che entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.
Corsi di Formazione
I corsi di formazione organizzati per gli studenti sono, di norma, completamente gratuiti. L’intento è di organizzare momenti formativi che mantengano l’interdisciplinarietà che caratterizza il mondo della riabilitazione. In questo modo siamo convinti di poter diffondere una miglior conoscenza dei diversi profili professionali e contribuire al ragionamento clinico d’équipe.
Supporto per il Lavoro di Tesi
La discussione della propria Tesi di Laurea è il primo grande traguardo della carriera universitaria. Il percorso che precede questo importante momento per alcuni studenti può apparire complesso da gestire; l’Associazione ROMA mette a disposizione le proprie competenze per:
-
- Individuare l’argomento più appropriato in base agli interessi dello studente;
-
- Verificare la fattibilità dell’idea progettuale in base alle risorse e alle evidenze scientifiche a disposizione;
-
- Impostare una corretta metodologia scientifica per condurre lo studio;
-
- Eseguire l’analisi statistica;
-
- Supportare la stesura del manoscritto;
L’Associazione ROMA svolge la propria consulenza solo per Tesi Sperimentali. Gli studenti che intendono fare richiesta, devono presentare domanda almeno 6 mesi prima della data di discussione.
Apprendimento non-formale e informale
Si è soliti pensare che l’apprendimento avvenga solo all’interno di contesti formali (Scuole, Università). Una buona parte di apprendimento avviene invece in contesti complementari alla formazione accademica. L’apprendimento non formale e informale promuove l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, permette di acquisire competenze specifiche e contribuisce pertanto allo sviluppo personale di giovani e studenti. L’importanza di questa dinamica d’apprendimento è riconosciuta dalla Commissione Europea, che intende valorizzare le esperienze condotte al di fuori delle tradizionali aree deputate alla formazione. L’Associazione ROMA abbraccia un simile approccio e promuove il confronto tra realtà eterogenee organizzando percorsi di scambio e/o partecipando a manifestazioni ed eventi.