L’importanza della riabilitazione nella malattia COVID-19 è ormai riconosciuta a livello internazionale. La nostra associazione aveva già affrontato il tema della riabilitazione nel COVID-19, traducendo il manuale dell’OMS. La nostra associazione ha ricevuto l’incarico dall’OMS di curare la Seconda Edizione del Mauale: “Support for rehabilitation: self-management after COVID-19-related illness, second edition”

Questo nuovo opuscolo fornisce supporto e consigli per le persone adulte in via di guarigione dalla malattia COVID-19. Può essere usato dopo l’ospedalizzazione, ma anche da quelle persone sul territorio che non hanno avuto un trattamento domiciliare. L’opuscolo può integrare l’assistenza ricevuta dai professionisti sanitari. Questa è la seconda edizione dell’opuscolo che è stato originariamente pubblicato a metà del 2020. In questa nuova versione sono state aggiornate alcune sezioni ed aggiunti nuovi argomenti, includendo ciò che abbiamo imparato circa la condizione e il recupero della malattia COVID-19 nell’ultimo anno. L’opuscolo è stato scritto da professionisti della riabilitazione coinvolgendo persone in fase di guarigione da COVID-19. Per facilitarne la lettura, i riferimenti bibliografici non sono stati riportati, ciononostante tutte le informazioni sono basate su evidenze scientifiche.
Nonostante le evidenze stiano rapidamente aumentano le nostre conoscenze, il recupero post COVID-19 è ancora un argomento ricco di interrogativi. La malattia COVID-19 può causare problemi di salute a lungo termine oltre che a sintomi che interferiscono con le attività quotidiane. In alcuni casi, questi possono persistere oltre le 12 settimane, ora indicati come “condizioni post-COVID-19”, noto anche come “Long-COVID”, o Sindrome Post-COVID-19. I sintomi generalmente migliorano con il tempo e questo opuscolo fornisce alcuni suggerimenti pratici per autogestire i sintomi più comuni. Se i sintomi peggiorano o non migliorano con il tempo, è necessario un controllo da parte di un professionista sanitario.
Gruppo di Lavoro Italiano
Per consultare o scaricare il documento seguire il link a fondo pagina
Giovanni Galeoto |
Fisioterapista, PhD, Ricercatore |
Anna Berardi |
Terapista Occupazionale, MSc, Ricercatrice |
Francescaroberta Panuccio |
Terapista Occupazionale |
Alessandra Carlizza |
Fisioterapista, MSc |
Simone Bellucci |
Scuola di Fisioterapia |
Donatella Valente |
Professore Associato MED/48 |
Marco Tofani |
Terapista Occupazionale, TNPEE, Msc, |
La nuova versione è consultabile a questo link oppure scaricabile direttamente cliccando QUI