Associazione ROMA – Rehabilitation & Outcome Measures Assessment
Associazione ROMA – Rehabilitation & Outcome Measures Assessment

La Nurturing Care dalla Prospettiva del Padre – Convegno ISS

 
La Nurturing Care dalla prospettiva del padre. Dalla prevenzione della violenza domestica alla promozione della paternità accudente nei primi 1000 giorni. Questo il titolo del convegno che si terrà il 17 Marzo 2020 presso l’Istituto Superiore di Sanità. 
 
Parent
 
 

La Nurturing Care come Possibile Antitodo alla Violenza Domestica e alla Disparità di Genere

La Nurturing Care è quell’insieme di condizioni che assicurano ai bambini la salute, la nutrizione, la sicurezza, una genitorialità responsiva e opportunità di apprendimento. Storicamente si è sempre pensato che la Nurturing Care fosse di esclusivo appannaggio del genere femminile. Evidenze scientifiche sottolineano invece l’importanza del coinvolgimento della figura paterna. Inoltre, la genitorialità condivisa e responsabile – così come la condivisione e l’equa ripartizione di compiti anche domestici  – possono fornire una solida base per contrastare la violenza domestica e le disparità di genere.

Il convegno è organizzato nell’ambito delle attività del Progetto europeo PARENT, che intende contrastare la violenza verso le donne promuovendo fin dalla gravidanza l’impegno dei padri nelle cure familiari e domestiche.

L’idea alla base di PARENT, supportata dalla letteratura scientifica, è che promuovendo la parità di genere e un’equa condivisione tra uomini e donne dei carichi di lavoro familiare non retribuito, è possibile contribuire a produrre un cambiamento culturale di fondo della società, creando i presupposti per la fine di ogni tipo di discriminazione, sfruttamento e violenza verso le donne.

Scopo e obiettivi
L’evento si prefigge di:

Promuovere il coinvolgimento attivo dei padri all’interno del percorso nascita in un’ottica di co-genitorialità, condivisione del ruolo di cura e parità di genere.

Promuovere un cambiamento, nelle pratiche e nella cultura, sui ruoli di genere nella cura.

Sensibilizzare le/i professionisti rispetto alle strategie di prevenzione della violenza maschile contro le donne e i/le bambini/e, e di promozione della paternità accudente.

L’evento è destinato ai professionisti e alle professioniste sanitarie, sociali ed educative, nonché a giornalisti e altri attori interessati al tema della paternità attiva e contrasto alla violenza maschile contro le donne e i bambini e bambine.

I posti sono limitati a 120 persone. Si consiglia pertanto l’iscrizione

Be Sociable, Share!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *