Questo documento è stato preparato per fornire informazioni sugli interventi di fisioterapia per i pazienti con COVID-19. Il documento è stato redatto da un gruppo di ricerca internazionale in base alle attuali evidenze a disposizione.
COVID-19 è una malattia causata da un nuovo coronavirus, che colpisce principalmente il sistema respiratorio. I sintomi possono variare da malattia lieve a polmonite. Alcune persone presentano sintomi lievi e guariscono facilmente. Altre invece possono sviluppare un’insufficienza respiratoria e/o ammalarsi gravemente, tanto da richiedere un ricovero in unità di terapia intensiva (UTI).

La fisioterapia è una professione consolidata in tutto il mondo. In molti paesi, i fisioterapisti lavorano regolarmente in reparti ospedalieri per acuti e in terapia intensiva. La fisioterapia può essere utile nel trattamento respiratorio e nella riabilitazione dei pazienti con COVID-19. Sebbene nel COVID-19 la tosse produttiva sia un sintomo poco comune (34%), la fisioterapia può essere indicata in pazienti che presentano secrezioni abbondanti e che non sono in grado di eliminarle autonomamente.
Fisioterapia e COVID-19
L’Associazione ROMA ha prodotto la traduzione italiana ufficiale delle Raccomandazioni per la Pratica Clinica
I fisioterapisti impegnati in terapia intensiva possono avvalersi anche di tecniche di clearence delle vie aeree per pazienti ventilati con difficoltà ad espettorare. Possono inoltre fornire supporto per un corretto posizionamento dei pazienti con grave insufficienza respiratoria, utilizzando ad esempio la posizione prona per ottimizzare l’ossigenazione. Dato l’intenso carico assistenziale, tra cui la prolungata ventilazione polmonare protettiva, la sedazione e l’utilizzo di agenti bloccanti neuromuscolari, i pazienti con COVID-19 ricoverati in UTI possono avere un rischio elevato di sviluppare debolezza muscolare acquisita in terapia intensiva (ICU-AW). Dopo la fase acuta della sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) è quindi essenziale prevedere una riabilitazione precoce per limitare la gravità dell’ICU-AW e promuovere un rapido recupero funzionale. Attraverso esercizi, mobilizzazione ed interventi riabilitativi, la fisioterapia può giocare un ruolo decisivo nel recupero funzionale a domicilio.
Questo è solo un estratto del documento “Gestione fisioterapica del paziente con COVID-19 in un setting ospedaliero per acuti: Raccomandazioni per la Pratica Clinica”. L’Associazione ROMA ha prodotto la traduzione ufficiale in Italiano, pubblicata sul JoP – Journal of Physiotherapy JoP è la rivista ufficiale dell’Australian Physiotherapy Association.
Traduzione Italiana
Gruppo di Lavoro
Marco Tofani |
Scuola di Dottorato in Sanità Pubblica |
Giovanni Galeoto |
Assegnista di Ricerca MED/48, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma |
Annamaria Servadio |
Coordinatore Professioni Sanitarie della Riabilitazione |
Anna Berardi | Associazione ROMA |
Alessandra Carlizza | Centro Medico Prevenzione Handicap |
Gaia Russo | Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università degli Studi di Palermo |
Matilde Micheli | Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università degli Studi di Palermo |
Francesca Panuccio | Associazione ROMA |
Maurizio Marceca |
Professore Associato MED/42, Igiene Generale ed Applicata |
Donatella Valente |
Professore Associato MED/48 |
L’Associazione ROMA ringrazia inoltre Peter Thomas per aver autorizzato questo importante lavoro. Siamo certi che il nostro documento potrà essere di grande utilità a tutti quei colleghi impegnati in prima linea nella gestione COVID-19.
ITALIAN_WCPT_COVID_ROMA
Vuoi avere la traduzione in italiano in pdf?
Scrivi a: segreteria@associazioneroma.org oppure ottieni immediatamente l’accesso tramite la pubblicazione originale
Riferimento bibliografico:
Thomas P, Baldwin C, Bissett B, Boden I, Gosselink R, Granger CL, Hodgson C, Jones AYM, Kho ME, Moses R, Ntoumenopoulos G, Parry SM, Patman S, van der Lee L (2020): Physiotherapy management for COVID-19 in the acute hospital setting. Recommendations to guide clinical practice. Version 1.0, published 23 March 2020.
Un commento su “Fisioterapia per i pazienti con COVID-19”
Complimenti