L’importanza della fisioterapia nella malattia COVID-19 è ampliamente riconosciuta. La nostra associazione si era già occupata in passato della traduzione delle raccomandazioni fi fisioterapia nel COVID-19 (disponibile a questo link). Le raccomandazioni per la gestione fisioterapica della malattia da COVID-19 in un contesto ospedaliero per acuti. Sono state prodotte nel marzo 2020 in risposta alla emergente pandemia e all’urgente necessità di una guida per i fisioterapisti a livello internazionale. Da allora, i casi di COVID19 hanno superato i 258 milioni e i decessi hanno superato i 5,1 milioni . Il bagaglio di esperienze degli operatori sanitari e dei decisori politici nell’affrontare la pandemia, nonché la ricerca sulla popolazione con COVID-19 si è evoluta rapidamente. Lo scopo di questo secondo documento è di comunicare ai fisioterapisti e a differenti stakeholder i principali cambiamenti nella gestione della malattia COVID-19, di aggiornare le raccomandazioni per la pratica fisioterapica e l’organizzazione dei servizi.
ROMA è stata incaricata di tradurre la seconda edizione delle raccomandazioni di fisioterapia per il COVID-19
Questo documento fornisce un aggiornamento delle raccomandazioni per la gestione fisioterapica di adulti con malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) in un contesto ospedaliero per acuti.

Le raccomandazioni si concentrano sulla popolazione adulta ricoverata in strutture sanitarie per acuti e sono incentrate su:
- programmazione e preparazione de personale di fisioterapia; interventi fisioterapici che includono la riabilitazione respiratoria e la mobilizzazione;
- la definizione dei requisiti dei DPI per l’erogazione dei servizi di fisioterapia.
Le raccomandazioni sono state inoltre ampliate per rispondere alle problematiche a lungo termine della malattia COVID-19 nonché alle ripercussioni che questa comporta all’interno dei servizi di fisioterapia negli ospedali per acuti. Se necessario, tali raccomandazioni continueranno ad essere aggiornate in funzione di nuove evidenze disponibili che richiederanno cambiamento nella pratica clinica fisioterapica per gli adulti ricoverati con COVID-19.
Le linee guida aggiornate sono destinate all’uso da parte dei fisioterapisti e di altre parti interessate che si occupano di pazienti adulti con COVID-19 confermata o sospetta in un contesto assistenziale per acuti nonché in altri contesti. Il documento è disponibile sul sito della World Confederation for Physical Therapy oppure disponibile a questo link