Esistono evidenze per la riabilitazione dei traumi della mano basate sui neuroni specchio? Tecniche di mirror therapy, action observation e motor imagery vengono esplorate in questo studio dimostrandone le loro validità riabilitativa. Abstract Background: Hand trauma requires specific rehabilitation protocol depending on the different structures involved. According to type of surgical intervention, and for monitoring pain and edema, post-operative rehabilitation of a hand that has experienced trauma […]
Notizie
La casa è il luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. E’ un luogo confortevole, che abbiamo arredato secondo le nostre esigenze e dove ci sentiamo a nostro agio, padroni della situazione e protetti. Ma cosa succede quando diminuisce la nostra autonomia? O quando all’improvviso la casa deve dare delle risposte anche a persone con disabilità? Da luogo “amico” può diventare un luogo “ostile”, pieno di […]
L’ippoterapia è un approccio riabilitativo assistito con gli animali. Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) è un termine generale per indicare diversi tipi di interventi: a valenza terapeutica, riabilitativa, educativa, didattica e ricreativa, che prevedono il coinvolgimento di animali domestici e che sono rivolti prevalentemente a persone affette da disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica. Gli IAA possono anche essere indirizzati a individui sani. Tra gli […]
World’s Top 2% Scientists, 2021, elaborata dalla Stanford University: il nostro Presidente Giovanni Galeoto ora ne fa parte. Ogni anno nel mese di agosto un team della Standford University, guidato dal Prof. John Ioannidis, elabora i dati citazionali riferiti all’anno precedente di tutti i ricercatori del mondo presenti nel database Scopus. Una volta che questi dati sono stati elaborati, i ricercatori che sono stati citati nel top 2% […]
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) costituiscono una costellazione di condizioni cliniche (in particolare: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), che spesso tendono ad associarsi tra loro (ma che possono occorrere anche isolatamente), in relazione a probabili comuni basi genetiche e ad anomalie parzialmente condivise dei circuiti neurofunzionali che impegnano le abilità di lettura, scrittura e calcolo. La linea guida esamina numerose questioni inerenti ai Disturbi […]
L’importanza della riabilitazione nella malattia COVID-19 è ormai riconosciuta a livello internazionale. La nostra associazione aveva già affrontato il tema della riabilitazione nel COVID-19, traducendo il manuale dell’OMS. La nostra associazione ha ricevuto l’incarico dall’OMS di curare la Seconda Edizione del Mauale: “Support for rehabilitation: self-management after COVID-19-related illness, second edition” Questo nuovo opuscolo fornisce supporto e consigli per le persone adulte in via […]
Sapienza Università di Roma ha organizzato il Master di Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica in accreditamento secondo i criteri IFOMPT. L’obiettivo generale di questo corso di Master è quello di acquisire competenze nell’ambito della prevenzione, valutazione e trattamento fisioterapico delle disfunzioni muscoloscheletriche. Lo studente svilupperà le conoscenze avanzate sulla prevenzione, valutazione e trattamento fisioterapico delle disfunzioni muscoloscheletriche. Per maggiori informazioni sul Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica di Sapienza […]
Master Assistive Technology è il primo Master Universitario italiano sugli ausili. Il master mira ad offrire conoscenze specifiche relative al vasto mondo degli ausili (assistive technology). Gli argomenti spazieranno dagli ausili per la mobilità, a quelli per la comunicazione, alla domotica e tanti altri. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti tutto quel bagaglio di conoscenze tecniche e riabilitative per valorizzare l’utilizzo degli ausili all’interno del processo di […]
Con l’articolo 16 della Legge 240 del 2010, per la partecipazione ai concorsi nelle singole università per la qualifica di professore di I o II fascia, è previsto come requisito necessario: il possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale. L’Abilitazione Scientifica Nazionale è una procedura di valutazione non comparativa gestita direttamente dal Ministero attraverso le Commissioni nazionali di ognuno dei Settori concorsuali.L’Abilitazione Scientifica Nazionale costituisce pertanto il titolo richiesto per partecipare: […]
Ieri in serata, al direttivo dell’Associazione ROMA è arrivata un’inquietante segnalazione. L’ASST Rhodense di Garbagnate Milanese, applica differenze di genere per valutare il recupero della malattia COVID-19. Ebbene sì, accade in Italia, in un’Azienza Socio Sanitaria Territoriale della Lombardia. Il questionario “incriminato” è l’Instrumental Activity of Daily Living (I-ADL), utilizzato appunto per la valutazione delle attività di vita quotidiana strumentali. Le Attività di Vita Quotidiana sono un […]
Esistono persone che, all’interno delle dinamiche migratorie, subiscono discriminazioni multiple che aggiungono stigma a stigma: sono i migranti con disabilità. Non se ne conosce il numero, non se ne analizza la situazione. Raramente ci si preoccupa della loro inclusione sociale: per loro è compromessa la tutela dei diritti umani, in particolare del diritto alla salute. Nel 2017 la Commissione europea e l’UNHCR constatavano l’assenza di dati e […]
Da Lunedì 11 Gennaio 2021 è possibile fare richiesta per accedere alle risorse stanziate dal Governo per l’acquisto di ausili sportivi per le persone con disabilità. Avevamo già discusso dell’importanza degli ausili e dello sport per le persone con disabilità (disponibile qui), sottolineando come l’acquisto degli ausili sportivi rappresentasse il primo ostacolo per praticare sport. Si apprende inoltre con piacere lo stanziamento di misure a favore della […]