La casa è il luogo dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. E’ un luogo confortevole, che abbiamo arredato secondo le nostre esigenze e dove ci sentiamo a nostro agio, padroni della situazione e protetti. Ma cosa succede quando diminuisce la nostra autonomia? O quando all’improvviso la casa deve dare delle risposte anche a persone con disabilità? Da luogo “amico” può diventare un luogo “ostile”, pieno di […]
Formazione
L’importanza della riabilitazione nella malattia COVID-19 è ormai riconosciuta a livello internazionale. La nostra associazione aveva già affrontato il tema della riabilitazione nel COVID-19, traducendo il manuale dell’OMS. La nostra associazione ha ricevuto l’incarico dall’OMS di curare la Seconda Edizione del Mauale: “Support for rehabilitation: self-management after COVID-19-related illness, second edition” Questo nuovo opuscolo fornisce supporto e consigli per le persone adulte in via […]
L’importanza della fisioterapia nella malattia COVID-19 è ampliamente riconosciuta. La nostra associazione si era già occupata in passato della traduzione delle raccomandazioni fi fisioterapia nel COVID-19 (disponibile a questo link). Le raccomandazioni per la gestione fisioterapica della malattia da COVID-19 in un contesto ospedaliero per acuti. Sono state prodotte nel marzo 2020 in risposta alla emergente pandemia e all’urgente necessità di una guida per i fisioterapisti a […]
Sapienza Università di Roma ha organizzato il Master di Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica in accreditamento secondo i criteri IFOMPT. L’obiettivo generale di questo corso di Master è quello di acquisire competenze nell’ambito della prevenzione, valutazione e trattamento fisioterapico delle disfunzioni muscoloscheletriche. Lo studente svilupperà le conoscenze avanzate sulla prevenzione, valutazione e trattamento fisioterapico delle disfunzioni muscoloscheletriche. Per maggiori informazioni sul Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica di Sapienza […]
Master Assistive Technology è il primo Master Universitario italiano sugli ausili. Il master mira ad offrire conoscenze specifiche relative al vasto mondo degli ausili (assistive technology). Gli argomenti spazieranno dagli ausili per la mobilità, a quelli per la comunicazione, alla domotica e tanti altri. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti tutto quel bagaglio di conoscenze tecniche e riabilitative per valorizzare l’utilizzo degli ausili all’interno del processo di […]
Come misurare le lesioni midollari? Quali misure di outcome per le cosiddette Spinal Cord Injury? Presentiamo il primo libro dell’Associazione ROMA, edito dalla Casa Editrice Springer. Il libro, primo nel suo genere, propone una revisione sistematica di tutte le misure di outcome utilizzare nelle lesioni midollari a livello internazionale. Questo libro descrive misure di outcome validate internazionalmente per la popolazione con lesione midollare. Basandosi su […]
In questi mesi, l’associazione ROMA si è vista impegnata nell’organizzazione di corsi di formazione specifici sul COVID-19. In collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e Sapienza Università di Roma, abbiamo infatti erogato due corsi di formazione specifici. Gli studenti formati sono stati più di 40.000. Inoltre, abbiamo provato a sistematizzare il nostro lavoro, analizzando le difficoltà incontrate e le soluzioni messe in campo. Nonostante alcune difficoltà, possiamo ritenerci soddisfatti […]
Con il termine riabilitazione si definisce un processo continuo, globale che mira all’integrazione sociale a tutti i livelli della persona con disabilità. Negli ultimi anni la ricerca in riabilitazione ha compiuto grandi progressi avvalendosi dei contributi metodologici e dei risultati della medicina basata sull’evidenza (EBM – Evidence-Based Medicine e EBHC – Evidence-Based Health Care). Questo aspetto è particolarmente importante anche in relazione all’entrata in vigore della legge […]
Il Corso COVID 2: “Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell’emergenzaCOVID-19” intende orientare il personale sanitario affinché possa affrontare in modo appropriatol’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2, avvalendosi delle evidenzescientifiche attualmente disponibili e delle fonti ufficiali di informazione e aggiornamento. Questo corso, creato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), viene reso disponibile pertutti gli Atenei nazionali dalla collaborazione tra “Sapienza” Università di Roma conl’Associazione “Rehabilitation Outcome […]
Questo documento è stato preparato per fornire informazioni sugli interventi di fisioterapia per i pazienti con COVID-19. Il documento è stato redatto da un gruppo di ricerca internazionale in base alle attuali evidenze a disposizione. COVID-19 è una malattia causata da un nuovo coronavirus, che colpisce principalmente il sistema respiratorio. I sintomi possono variare da malattia lieve a polmonite. Alcune persone presentano sintomi lievi e guariscono facilmente. Altre […]
Le evidenze ad oggi a disposizione suggeriscono che il virus responsabile del COVID‐19 viene trasmesso tra le persone attraverso il contatto ravvicinato. Le persone maggiormente a rischio di contrarre la malattia sono quelle che sono in contatto e/o che si occupano di pazienti con COVID‐19. Questo pone inevitabilmente gli operatori sanitari ad alto rischio di infezione. La protezione degli operatori sanitari è di fondamentale importanza per l’Organizzazione Mondiale […]
L’infezione da nuovo coronavirus COVID19 sta mettendo a dura prova i diversi Sistemi Sanitari Regionali. L’attuale situazione d’emergenza richiede sforzi congiunti da parte di tutte le parti interessate. Per evitare la proliferazione del COVID19 e ridurre occasioni di contagio, il recente DPCM 4 marzo 2020 ha imposto la sospensione delle lezioni nelle Università italiane. Tuttavia, con grande spirito di sacrificio, gli studenti dei corsi di laurea in medicina […]