Associazione ROMA – Rehabilitation & Outcome Measures Assessment
Associazione ROMA – Rehabilitation & Outcome Measures Assessment

Abilitazione Scientifica Nazionale: Congratulazioni ROMA

Con l’articolo 16 della Legge 240 del 2010, per la partecipazione ai concorsi nelle singole università per la qualifica di professore di I o II fascia, è previsto come requisito necessario: il possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale.


L’Abilitazione Scientifica Nazionale è una procedura di valutazione non comparativa gestita direttamente dal Ministero attraverso le Commissioni nazionali di ognuno dei Settori concorsuali.
L’Abilitazione Scientifica Nazionale costituisce pertanto il titolo richiesto per partecipare:

  • ai concorsi indetti dagli atenei con procedura aperta (ex art. 18, L. 240/2010);
  • ai concorsi riservati (fino all’anno 2019) a coloro che già sono in servizio presso l’ateneo (ex. art. 24, comma 6, L. 240/10);
  • alle procedure di assunzione per coloro che, essendo inquadrati come ricercatori di tipo b) (tenure – track), possono al termine del triennio essere assunti come professori di II fascia (ex. art. 24, comma 5, L. 240/2010).

Nel processo dell’Abilitazione, sono coinvolte 190 commissioni concorsuali (corrispondenti ai Settori concorsuali). Le Commissioni sono composte da cinque Professori ordinari, sorteggiati dal MIUR nell’ambito di apposite liste formate dall’ANVUR.

 

Il Direttivo dell’Associazione ROMA, può vantare tre persone abilitate a professore di seconda fascia per il Settore Concorsuale 06/N1 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE, per il SSD MED/48 Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative. Questo il risultato dell’intenso lavoro di ricerca portato avanti negli anni, attraverso la pubblicazione su riviste scientifiche, partecipazioni a congressi e a gruppi di lavoro nazionali ed internazionali. L’Associazione ROMA è fiera di avere tre professionisti abilitati a Professore Associato nel settore della riabilitazione. Tra i più giovani abilitati d’Italia e tra i primi (e unici) abilitati nel campo della Terapia Occupazionale. 

 

Ci auguriamo che questo possa essere un primo passo per contribuire attivamente alla crescita delle professioni sanitarie della riabilitazione anche nel mondo accademico.

 

 

Giovanni Galeoto:

Il candidato è attualmente Assegnista di ricerca (SSD MED/48) presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università di Roma “La Sapienza”. Le ricerche sono principalmente focalizzate in ambito neuroriabilitativo, ed in particolare su validazioni di metodologie atte a classificare il grado di deficit correlato a Sclerosi Multipla, malattia di Parkinson, traumatismi della colonna vertebrale e patologie cerebrovascolari. In riferimento al Titolo 1 dell’Allegato A al D.M. 120/2016, il candidato è valutato positivamente in quanto raggiunge 3 valori soglia sui 3 previsti dal D.M. 589/2018 relativi all’impatto della produzione scientifica. Relativamente ai titoli, il candidato risulta in possesso di almeno 3 titoli tra gli 8 individuati e definiti dalla Commissione nella prima riunione, ai sensi dell’art. 8, comma 1, del DPR 95/2016. Ai fini dell’art.7 DM 120/2016, il candidato presenta 12 pubblicazioni, prodotte con continuità temporale. Esse sono mediamente di buon livello per originalità ed innovatività. L’apporto individuale è desunto dalla coerenza degli argomenti con le attività di ricerca sviluppate e dalla posizione preminente nella lista degli autori in tutte le pubblicazioni presentate. Le riviste che ospitano le ricerche del candidato sono generalmente di buon livello e dotate di revisori. In conclusione, la Commissione unanime ritiene che il candidato abbia raggiunto la maturità scientifica per svolgere le funzioni di Professore di II fascia nel SC 06/N1.

 

 

Marco Tofani:

Il candidato è Contrattista di Ricerca presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS. In riferimento al Titolo 1 dell’Allegato A al D.M. 120/2016, il candidato è valutato positivamente in quanto ha raggiunto 3 valori soglia sui 3 previsti dal D.M. 589/2018 relativi all’impatto della produzione scientifica. Relativamente ai titoli, il candidato risulta in possesso di almeno 3 titoli tra gli 8 individuati e definiti dalla Commissione nella prima riunione, ai sensi dell’art. 8, comma 1, del DPR 95/16. Il candidato ha svolto attività di ricerca principalmente in ambito neuroriabilitativo. Ha svolto studi su: efficacia della terapia occupazionale sulla qualità della vita di pazienti con Parkinson; applicazione e validazione di test e scale per lo studio della funzionalità in bambini con paralisi cerebrale e in pazienti con lesioni midollari; effetti della fisioterapia riabilitativa in acqua in pazienti con SM; validazione di una scala innovativa per lo studio dell’equilibrio in pazienti con malattia di Parkinson; valutazione della soddisfazione di atleti disabili su carrozzine sportive. Nel complesso l’attività di ricerca è attinente alle tematiche del settore concorsuale 06/N1per il contenuto nell’ambito delle professioni sanitarie di taglio riabilitativo. Ai fini dell’art. 7 D.M. 120/2016 il candidato presenta 12 pubblicazioni su riviste internazionali dotate di revisori, prodotte con continuità temporale. Le pubblicazioni sono originali, in parte innovative e condotte con rigore metodologico. L’apporto individuale si evince sia dalla posizione spesso preminente del nome tra quello dei coautori che dalle tematiche coerenti con le attività di ricerca sopra delineate. I lavori hanno trovato frequentemente buona collocazione editoriale. Nel complesso il candidato mostra di possedere la maturità scientifica sufficiente per ricoprire le funzioni di Professore di II fascia nel SC 06/N1.

 

 

Anna Berardi: 

Laureata in Terapia Occupazionale è attualmente iscritta al I anno del Dottorato di Ricerca in Neuroscienze della Sapienza Università di Roma ed è Assegnista di Ricerca presso lo stesso Ateneo. Impatto della produzione scientifica: raggiunge 2 valori soglia sui 3 previsti dal D.M. 589/2018. E’ in possesso di almeno 3 tra gli 8 titoli individuati e definiti dalla Commissione nella prima riunione, ai sensi dell’art. 8, comma 1 del DPR 95/16. Ai fini dell’art. 7 D.M. 120/2016 ha presentato 12 pubblicazioni su riviste internazionali dotate di revisori, prodotte con continuità. Le pubblicazioni sono parzialmente attinenti al SC per la rilevanza traslazionale in ambito riabilitativo: grado di soddisfazione di atleti con disabilità che praticano attività sportiva su sedia a rotelle; validità della Berg-balance scale in una popolazione di soggetti con Parkinson; scale sui disturbi del sonno in soggetti con danno spinale; effetti dell’attività fisica in acqua nella SM; studio con PMEQ per la valutazione dell’impatto di disabilità fisiche sulla gravidanza; validità del test Jebsen-Taylor in una popolazione italiana con emiparesi; validazione di una versione del test van Lieshout in una popolazione italiana con danno spinale cervicale; PDQ per la valutazione della qualità di vita nel Parkinson. Diversi temi affrontati sono originali e hanno prodotto risultati innovativi. L’apporto individuale è enucleabile dal nome in posizione di rilievo in circa la metà dei lavori e dalla coerenza dei temi con i filoni di ricerca abituali. Sufficiente impatto delle riviste, pienamente congruenti con i contenuti descritti. In conclusione, la Commissione unanime ritiene che la candidata possegga la maturità per ottenere l’abilitazione scientifica di II fascia nel SC 06/N1.

 

 

 

Be Sociable, Share!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *