La terapia neuro-psicomotoria, anche conosciuta come neuropsicomotricità, è un approccio riabilitativo unico in Italia e nel mondo. L’obiettivo del nostro studio pilota è stato quello valutare l’efficacia di un intervento precoce di terapia neuro-psicomotoria per lo sviluppo delle abilità ToM e del riconoscimento delle emozioni in bambini con disabilità del neurosviluppo. Early Neuro-Psychomotor Therapy Intervention for Theory of Mind and Emotion Recognition in Neurodevelopmental Disorders: A […]
L’irritabilità rappresenta un sintomo trans-diagnostico nei giovani, e può diventare un predittore di disagi psicosociali a lungo termine. Tuttavia, pochi strumenti indagano questo sintomo nell’infanzia. Come valutare l’irratibilità nei bambini? Il nostro studio ha valutato le proprietà psicometriche del CL-ARI in una popolazione italiana, analizzando le correlazioni tra irritabilità e altri costrutti patologici. Abstract Introduction Irritability represents a transdiagnostic symptom in youths, which can become […]
Come misurare il cateterismo nelle lesioni midollari? La nostra associazione ha validato l’Intermittent Catheterization Acceptance Test (I-CAT). I-CAT è un utile strumento per misurare l’accettazione del caterismo nelle lesioni midollari, e per questo può essere utilizzato nella pratica clinica in Italia. Italian translation, cultural adaptation, and validation of the Intermittent Catheterization Acceptance Test (I-CAT) ABSTRACT: Aims: The purpose of the present study was to translate and […]
Il Functional Chewing Training (FuCT) è stato concepito come un approccio olistico per migliorare la funzione masticatoria. Il Functional Chewing Training si avvale dell’allineamento posturale, l’addestramento sensoriale e motorio e le modifiche alimentari e ambientali. La nostra revisione sistematica ha analizzato l’efficacia del Functional Chewing Training per le Paralisi Cerebrali Infantili. Banzato, A., Cerchiari, A., Pezzola, S., Ranucci, M., Scarfò, E., Berardi, A., … & Galeoto, […]
La qualità della vita nella Malattia di Parkinson è in qualche modo influenzata dal genere? I risultati del nostro studio hanno evidenziato differenze significative nella qualità di vita (misurata con la PDQ-39 ). Le donne con Malattia di Parkinson presentano maggiori problematiche in termini emotivi e di percezione del dolore. Negli stadi avanzati della Malattia di Parkinson (H&Y III-V), gli uomini presentano più spesso un declino della memoria […]
I disturbi del sonno colpiscono molte persone, e sono estremamente frequenti nella popolazione con autismo. Il sonno è un processo fisiologico in cui si verifica una riduzione della coscienza e del metabolismo. Il sonno influisce sulla salute mentale e fisica ed è essenziale per il normale funzionamento del corpo umano. I disturbi del sonno nell’autismo sono ben documentai. Diversi studi rilevano disturbi del sonno nel 50-80% circa di […]
La QUEST 2.0 è la scala di valutazione più utilizzata per misurare la soddisfazione degli utenti rispetto al proprio ausilio. Lo strumento QUEST valuta la soddisfazione rispetto all’ausilio in uso (con 8 domande) e rispetto ai servizi di fornitura (4 domande). La persona risponde ad ogni domanda con un punteggio che va da 1 (del tutto insoddisfatto) a 5 (molto soddisfatto). L’Associazione ROMA ha condotto una revisione sistematica […]
L’ippoterapia è un approccio riabilitativo assistito con gli animali. Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) è un termine generale per indicare diversi tipi di interventi: a valenza terapeutica, riabilitativa, educativa, didattica e ricreativa, che prevedono il coinvolgimento di animali domestici e che sono rivolti prevalentemente a persone affette da disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica. Gli IAA possono anche essere indirizzati a individui sani. Tra gli […]
La Seated Postural Control Measure (SPCM) è una scala di valutazione per la postura seduta in età pediatrica. Sviluppata in Canada, è stata tradotta e validata in italiano. La Seated Postural Control Measure è una scala osservazionale divisa in una sezione per allineamento posturale (22 item) e una sezione per il movimento funzionale (12 item), cui si attribuisce un punteggio su una scala a 4 punti. Il nostro […]
World’s Top 2% Scientists, 2021, elaborata dalla Stanford University: il nostro Presidente Giovanni Galeoto ora ne fa parte. Ogni anno nel mese di agosto un team della Standford University, guidato dal Prof. John Ioannidis, elabora i dati citazionali riferiti all’anno precedente di tutti i ricercatori del mondo presenti nel database Scopus. Una volta che questi dati sono stati elaborati, i ricercatori che sono stati citati nel top 2% […]
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) costituiscono una costellazione di condizioni cliniche (in particolare: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), che spesso tendono ad associarsi tra loro (ma che possono occorrere anche isolatamente), in relazione a probabili comuni basi genetiche e ad anomalie parzialmente condivise dei circuiti neurofunzionali che impegnano le abilità di lettura, scrittura e calcolo. La linea guida esamina numerose questioni inerenti ai Disturbi […]
Misurare le abilità manuali nelle paralisi cerebrali infantili è una sfida terapeutica avvincente. Quali strumenti abbiamo a disposizione? Il nostro gruppo ha già validato il Jebsen Taylo hand function test per le Paralisi Cerebrali Infantili (disponibile qui). Vi proponiamo anche la validaizone dell’ABILHAND-KIDS specifico per le paralisi cerebrali infantili. E’ stato infatti pubblicato su Perceptual and Motor Skills lo studio “An Italian Validation of ABILHAND-Kids for Children With […]